Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

 

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Perché lo studente apprende e sviluppa le conoscenze e le abilità, maturando le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi e comunicativi insiti nelle diverse culture. Acquisisce la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle Scienze Umane. Allo stesso tempo  assimila una formazione completa legata alla cultura umanistica, scientifica e linguistica.

COSA SI IMPARA

Le conoscenze dei principali campi d’indagine delle Scienze Umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

Gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education;

 Le ragioni storiche filosofiche e sociali dei modelli di convivenza e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo. 

PROSPETTIVE POST – DIPLOMA

Al termine degli studi si può accedere  a qualsiasi Facoltà universitaria.

Il percorso di studi fornisce una preparazione particolarmente adatta a Facoltà universitarie riconducibili all’area psico-sociale.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

In linea con la nuova normativa si progettano, durante il secondo biennio e al quinto anno, Percorsi per le Competenze  Trasversali e l'Orientamento che riguardano tematiche legate alla psicologia dell’emergenza, alle relazioni di aiuto e alla progettazione didattico-educativa.

QUADRO ORARIO

LICEO SCIENTIFICO

 

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LICEO SCIENTIFICO

Perché è una realtà educativa completa, che fornisce  una  formazione culturale adeguata al proseguimento degli studi in ogni ambito universitario. Offre agli studenti l’opportunità di apprendere criticamente vari linguaggi, con particolare attenzione alle discipline scientifiche.

COSA SI IMPARA

L’indirizzo di studio permette di:

  • Acquisire  e sviluppare le metodologie e le competenze necessarie per la ricerca scientifica e tecnologica.
  • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti logici e dei metodi di indagine delle scienze,  attraverso la sistematica pratica laboratoriale.
  • Acquisire la padronanza dei linguaggi, con particolare attenzione alla lingua straniera,  anche attraverso l’insegnamento in lingua Inglese di una disciplina non linguistica (CLIL).
  • Sviluppare la capacità critica per la comprensione delle scoperte scientifiche e delle loro implicazioni concrete nel presente e nel futuro.
  • Nel corso dei cinque anni verranno proposte esperienze di laboratorio in tutte le discipline e l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro, nel triennio, sarà realizzata in collaborazione con i contesti produttivi e amministrativi del territorio e con gli Atenei universitari.

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Liceo scientifico garantisce un livello di preparazione adeguato:

Per il superamento dei test di accesso all’università, specificamente alle facoltà scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, medicina, farmacia, etc., e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).

Per i concorsi banditi dalla Pubblica amministrazione e dalle Forze dell’Ordine.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

Nel   corso   del   secondo biennio e del quinto anno verranno proposti di stage presso gli  atenei universitari, esperienze di scambio con istituzioni scolastiche europee, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento con  enti territoriali e con il mondo del lavoro locale e percorsi orientativi universitari.

QUADRO ORARIO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

indirizzo MECCANICA E MECCATRONICA

 

PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’INDIRIZZO  MECCANICA E MECCATRONICA

Il corso in Meccanica e Meccatronica permette di acquisire competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta e nella loro lavorazione, competenze relative alle macchine e ai dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici.

COSA SI IMPARA

Attraverso il percorso di studi lo studente sarà in grado di:

  • individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi, ai trattamenti
  • misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione
  • organizzare il processo produttivo
  • progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, ed analizzarne le sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura
  • definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi
  • gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali
  • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

TITOLO DI STUDIO ACQUISITO

Diploma di Perito in Meccanica e Meccatronica

QUALI PROSPETTIVE POST-DIPLOMA E SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Responsabile, installatore, manutentore di linee di produzione automatizzate in diversi contesti industriali
  • Progettista, installatore, manutentore di impianti ad azionamento pneumatici, idraulici, di automazione e robotica, con un alto grado di automazione
  • Tecnico Progettista di componenti meccaniche per impianti chimici e petroliferi mediante l’utilizzo del CAD
  • Programmatore macchine CNC e sistemi robotizzati
  • Responsabile della programmazione della produzione e della qualità
  • Percorsi di studio e lavoro per l’ammissione agli albi delle professioni tecniche e di accesso alla libera professione
  • Accesso ai corsi post-diploma, corsi IFTS, e a qualsiasi facoltà universitaria.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Durante l’intero percorso di studio e in particolare durante gli ultimi tre anni sono previste visite ed esperienze lavorative presso imprese e aziende sul territorio. Inoltre in questo periodo si intensificheranno anche gli incontri con imprenditori ed esperti tecnici dei vari settori produttivi.

QUADRO ORARIO

LICEO LINGUISTICO

 

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LICEO LINGUISTICO

Per conoscere più realtà linguistiche e culturali e per sviluppare ed approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere moderne (inglese, tedesco e spagnolo/francese), inserite nel quadro delle tipiche materie liceali, che comprendono anche il latino. 

COSA SI IMPARA

L’indirizzo di studio permette di:

  • Acquisire  in due lingue moderne, l’inglese e il tedesco, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Acquisire in una terza lingua moderna, lo spagnolo o il francese a scelta, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al  Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Conseguire una valida preparazione culturale che consenta di comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. 

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il diploma di Liceo Linguistico consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e corso post-diploma e, successivamente, l’inserimento facilitato nel mondo del lavoro negli ambiti:

  • Relazioni Pubbliche.
  • Traduzione e Interpretariato.
  • Traduzione Specialistica e Multimediale.
  • Mediazione Linguistica e Culturale.
  • Diritto Internazionale.
  • Scienze della Comunicazione.
  • Progettazione e gestione del turismo culturale.

Per quanto riguarda gli sbocchi professionali immediati, il Liceo Linguistico fornisce una pre-professionalità in campo linguistico che può trovare diretta applicazione nelle aziende che privilegiano i rapporti commerciali con l’estero.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

Nel   corso   del   quinquennio     verranno    proposte    esperienze    di soggiorno-studio    e di scambio  all'estero e, nel triennio, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento anche in  collaborazione con istituzioni scolastiche straniere, oltreché con enti territoriali e con il mondo del lavoro locale.

QUADRO ORARIO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

 

PERCHE' ISCRIVERSI ALL'INDIRIZZO IT

Perché offre un accesso privilegiato alle professioni del futuro e consente di sviluppare competenze richieste in un numero sempre maggiore di realtà economiche e produttive. L’indirizzo I.T. promuove uno stretto connubio tra cultura scientifica di base e cultura tecnologica e il forte impiego della didattica di laboratorio sia informatico sia hardware (reti e dispositivi) favorisce l’autonomia degli studenti.

COSA SI IMPARA

Il corso IT consente di sviluppare tutte le competenze necessarie ad intraprendere una carriera nel mercato del lavoro ICT, un mondo in continua evoluzione che in Italia ha ancora bisogno di numerose figure professionali.

Grazie a un metodo di studio che sfrutta appieno logica, inglese e matematica, gli studenti IT nel corso di studi imparano a:

  • Analizzare situazioni complesse, rappresentarle e risolvere i problemi ad esse legati;
  • Operare su macchine datate e nuove per manuterle o ottimizzarle, personalizzando la dotazione software e di O.S. e implementando gli aspetti della sicurezza digitale;
  • Programmare in almeno due linguaggi di programmazione di alto livello;
  • Operare in contesti aziendali sia in termini di normativa sulla sicurezza sia in termini di gestione dei progetti e di ottimizzazione dei processi e delle risorse;
  • Redigere documentazione di settore come manuali tecnici;    
  • Creare siti web dinamici, web app e mobile app;
  • Progettare, realizzare, gestire e amministrare reti aziendali;
  • Utilizzare internet e tutte le sue risorse per un continuo miglioramento dei propri livelli di conoscenze, abilità e competenze;

QUALI PROSPETTIVE POST-DIPLOMA E SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Analista programmatore, sviluppatore, web designer, web developer, site manager, sistemista, ICT manager, amministratore di reti aziendali, ICT consultant sia come dipendente che come consulente free-lance.
  • Assistenza, manutenzione e/o rivendita hardware e software sia come dipendente che in proprio.
  • Iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria, soprattutto scientifiche, Ingegneria, Informatica.
  • Iscrizione all’Istituto Tecnico Superiore (2 anni di formazione post-diploma) per conseguire il diploma di tecnico specializzato.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

Nel terzo anno gli studenti del corso IT svolgono un’esperienza di impresa simulata fornendo interventi di manutenzione hardware e software su macchine di clienti esterni. In quarta svolgono un mese presso un ente o azienda per affiancare il responsabile hardware o software o di rete o per creare siti web ad aziende sprovviste. In quinta migliorano i siti realizzati o implementano app per il mondo mobile presso le stesse aziende dell’anno precedente.

QUADRO ORARIO

 

In primo piano

Inclusione

Inclusione

18 Gen, 2021

Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove…

URP

I.I.S. "Guido monaco di Pomposa"
Viale Resistenza 3  - Codigoro (Fe)
Tel: 0533712164
PEO: feis004001@istruzione.it
PEC: feis004001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. FEIS004001
Cod. Fisc. 82004200380