Il Polo di Codigoro in Assemblea Legislativa
Nella giornata di venerdì 16 maggio, gli alunni delle classi 2^AIT, 2^ACAT, 2^BIT e…
Cari tutti,
l’inizio del nuovo anno scolastico 2025/2026 rappresenta occasione gradita per rivolgere un cordiale saluto a tutta la Comunità scolastica dell’Istituto.
Auguro e chiedo di continuare a fare scuola con protagonismo e partecipazione perché, quando le componenti della scuola condividono obiettivi, attività, procedure, responsabilità, quando cioè si sentono parte attiva nella costruzione dell’identità dell’Istituzione o nel superare un problema, esse diventano Comunità educante. È questo che trasforma l’offerta formativa in un servizio di qualità. Rinnoviamo il Patto di corresponsabilità educativa con le famiglie, perché ci aiutino a presidiare il senso del limite e le regole, ammettano che i figli possano cadere, per imparare a rialzarsi: le famiglie, la società devono ritornare ad avere fiducia nella Scuola, negli insegnanti, nelle interrogazioni, nelle prove di verifica, nelle esercitazioni laboratoriali, negli esiti finali, nel fatto che i figli abbiano l’occasione di incontrare il proprio limite, la propria difficoltà personale, per farne esperienza e diventare adulti responsabili.
Auspico che le famiglie siano guidate da uno spirito di corresponsabilità rispetto al comune obiettivo dell’educazione e della formazione dei loro figli, nella piena consapevolezza che gli inciampi nella vita scolastica siano necessari e costruttivi per la crescita e la maturità dei propri figli, che è solo sbagliando che si impara.
Alle studentesse ed agli studenti auguro un anno scolastico stimolante, ricco di successi, di gioia ed entusiasmo nel socializzare e nell’apprendere. La nostra scuola sia per voi uno spazio aperto di cultura e competenza, presidio di legalità e di educazione alla cittadinanza. Sarete voi stessi a creare un ambiente scolastico che non solo rispetti ma celebri la diversità come una forza. In questo modo, si coltiveranno cittadini globali consapevoli, rispettosi e inclusivi, capaci di contribuire a una società pluralistica, pur nel rispetto della propria identità e delle proprie radici. Ma, soprattutto, vi auguro di ricostruire, mattone dopo mattone, un nuovo edificio di Pace e Umanità in cui far abitare le nuove generazioni. Non dimenticate il motto della nostra scuola: “Al centro, la persona”.
Ai docenti tutti auguro un anno scolastico ricco di soddisfazioni professionali, auguro di instaurare un dialogo educativo positivo con i discenti, di sperimentare sempre nuove e differenti metodologie, di creare un ambiente didattico innovativo per il successo formativo dei nostri studenti, di saper affrontare le nuove sfide del nostro tempo con competenza, determinazione e tanta umanità.
A tutti voi, personale ATA, va il mio, il nostro ringraziamento più sincero per il lavoro prezioso, spesso invisibile ma mai secondario, che svolgete ogni giorno. Auguro a tutti un buon anno scolastico e un augurio particolare va ai nuovi collaboratori di quest’anno, entrati a far parte della nostra comunità scolastica ; auguro ancora a tutti che la vostra professionalità, troppo spesso data per scontata, possa trovare sempre più riconoscimento, dignità e valorizzazione.
Alle Istituzioni del territorio rivolgo un augurio che è insieme un invito alla collaborazione, creando un clima sereno di fattiva sinergia tra tutte le componenti della comunità che, secondo il proprio ruolo e in base alle proprie competenze, sono chiamate a dare il loro contributo attivo per realizzare lo scopo principale della nostra istituzione: il successo formativo degli studenti che a noi sono affidati.
Buon anno scolastico a tutti!
La dirigente scolastica
Prof.ssa Angela Lucibello
Accompagnati da guide esperte di ivan team rafting e dagli insegnanti di Scienze Motorie e Sportive, gli studenti hanno affrontato le rapide con entusiasmo e spirito di collaborazione, imparando a coordinarsi nei momenti più impegnativi del percorso. La mattinata è iniziata con una breve visita alla città di Bassano del Grappa per proseguire, nel pomeriggio, con lezione introduttiva sulle tecniche di base e sulle norme di sicurezza, seguita dalla discesa vera e propria, che ha regalato emozioni forti e tanti momenti di divertimento.
Oltre all’aspetto sportivo, l’esperienza ha avuto anche un importante valore educativo: ha rafforzato lo spirito di gruppo, stimolato la fiducia reciproca e permesso ai ragazzi di vivere la natura in modo attivo e rispettoso.
Un’iniziativa sicuramente da ripetere!
Dal 1° all’8 febbraio 2025 un gruppo di otto studenti e studentesse delle classi 3^ALL e 4^ALL del Liceo Linguistico del nostro istituto, accompagnati dai docenti Daniela Caffarelli e Enrique Sablich, ha partecipato alla seconda edizione di un intenso e memorabile scambio culturale con la Freiherr-vom-Stein-Schule di Fulda, in Assia, regione partner dell’Emilia-Romagna.
Accolti con grande calore dalle famiglie ospitanti tedesche, i nostri ragazzi hanno avuto l’opportunità di immergersi nella vita quotidiana dei loro coetanei tedeschi, sperimentando in prima persona la realtà scolastica locale. Molti sono rimasti colpiti, ad esempio, dalla presenza di lezioni anche nel pomeriggio – una novità per molti di loro.
Nonostante le rigide temperature invernali, il programma della settimana è stato ricco e vario: escursioni culturali a Fulda e Francoforte, attività con i partner tedeschi e momenti di scoperta del territorio. Uno dei momenti più emozionanti è stata la giornata sulla neve presso la Wasserkuppe: tra discese in slittino e paesaggi innevati, è stata un’esperienza che resterà a lungo nei ricordi di tutti.
Dal 29 marzo al 5 aprile abbiamo avuto il piacere di accogliere a Codigoro i nostri partner tedeschi, restituendo con entusiasmo l’ospitalità ricevuta. Anche questa seconda parte dello scambio è stata densa di esperienze significative. Gli ospiti hanno potuto esplorare il nostro territorio, con visite alle suggestive Valli di Comacchio, alla storica Abbazia di Pomposa e alla città di Ferrara, dove gli studenti italiani hanno fatto da ciceroni, riscoprendo con orgoglio la città.
Proprio presso l’Abbazia di Pomposa, i ragazzi hanno potuto conoscere meglio la figura di Guido Monaco di Pomposa, il monaco benedettino cui la nostra scuola deve il nome, noto in tutta Europa per aver inventato la notazione musicale moderna. Un’occasione preziosa per riflettere sulle radici culturali del nostro territorio e sull’importanza della musica come linguaggio universale. Una chicca speciale è stata la giornata a Venezia, con un meteo perfetto, che ha lasciato tutti senza fiato.
Non è mancato nemmeno un momento istituzionale: il ricevimento ufficiale da parte del Sindaco di Codigoro, che ha voluto salutare personalmente gli studenti e sottolineare l’importanza dello scambio tra giovani di Paesi diversi; rappresentano infatti un’opportunità unica di crescita: permettono di scoprire nuove culture, migliorare le competenze linguistiche, uscire dalla propria zona di comfort e, soprattutto, vedere il mondo – e anche se stessi – con occhi diversi. Incontrare l’altro significa anche riscoprire il proprio territorio con uno sguardo nuovo, più consapevole e curioso.
Un sentito ringraziamento va alla Dirigenza scolastica e all’amministrazione del nostro Istituto, che hanno sostenuto con convinzione questa esperienza, così come al Comune di Codigoro per il supporto logistico e istituzionale.
Un grazie speciale infine alle famiglie italiane e tedesche che, con la loro accoglienza e disponibilità, hanno reso possibile questa straordinaria avventura.
Ci auguriamo che questo progetto possa continuare negli anni a venire e diventare parte integrante del curriculum del nostro Liceo Linguistico, arricchendo il percorso formativo degli studenti con esperienze autentiche di scambio e apertura internazionale.
I 34 studenti che compongono il gruppo teatrale
“Teatro a scuola” dell’IIS “Guido monaco di Pomposa”,
insieme alle professoresse Stefania Balducci, Anna Fogli e Salvatrice Anna Musumeci,
sono lieti di invitare gli studenti, le famiglie e tutto il personale dell’Istituto
venerdì 30 maggio 2025 al Cine-Teatro “Arena” di Codigoro alle ore 20:30
ad assistere alla premiazione dei cinque studenti vincitori del
e allo spettacolo teatrale:
un dio nella risoluzione dei tuoi problemi
Nella giornata di venerdì 16 maggio, gli alunni delle classi 2^AIT, 2^ACAT, 2^BIT e…
Traduzione dal francese della professoressa Cecilia Saita.
Prof.ssa Saita:…
Nelle giornate del 6 e 7 maggio si sono svolte le prove della Gara Nazionale…
Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove…
I.I.S. "Guido monaco di Pomposa"
Viale Resistenza 3 - Codigoro (Fe)
Tel: 0533712164
PEO: feis004001@istruzione.it
PEC: feis004001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. FEIS004001
Cod. Fisc. 82004200380