Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

LICEO SCIENTIFICO

 

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LICEO SCIENTIFICO

Perché è una realtà educativa completa, che fornisce  una  formazione culturale adeguata al proseguimento degli studi in ogni ambito universitario. Offre agli studenti l’opportunità di apprendere criticamente vari linguaggi, con particolare attenzione alle discipline scientifiche.

COSA SI IMPARA

L’indirizzo di studio permette di:

  • Acquisire  e sviluppare le metodologie e le competenze necessarie per la ricerca scientifica e tecnologica.
  • Comprendere le strutture portanti dei procedimenti logici e dei metodi di indagine delle scienze,  attraverso la sistematica pratica laboratoriale.
  • Acquisire la padronanza dei linguaggi, con particolare attenzione alla lingua straniera,  anche attraverso l’insegnamento in lingua Inglese di una disciplina non linguistica (CLIL).
  • Sviluppare la capacità critica per la comprensione delle scoperte scientifiche e delle loro implicazioni concrete nel presente e nel futuro.
  • Nel corso dei cinque anni verranno proposte esperienze di laboratorio in tutte le discipline e l’attività di Alternanza Scuola-Lavoro, nel triennio, sarà realizzata in collaborazione con i contesti produttivi e amministrativi del territorio e con gli Atenei universitari.

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Liceo scientifico garantisce un livello di preparazione adeguato:

Per il superamento dei test di accesso all’università, specificamente alle facoltà scientifiche (matematica, fisica, chimica, biologia, scienze naturali, informatica, medicina, farmacia, etc., e facoltà di ingegneria nelle sue diverse specializzazioni).

Per i concorsi banditi dalla Pubblica amministrazione e dalle Forze dell’Ordine.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

Nel   corso   del   secondo biennio e del quinto anno verranno proposti di stage presso gli  atenei universitari, esperienze di scambio con istituzioni scolastiche europee, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento con  enti territoriali e con il mondo del lavoro locale e percorsi orientativi universitari.

QUADRO ORARIO

 

In primo piano

Inclusione

Inclusione

18 Gen, 2021

Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove…

URP

I.I.S. "Guido monaco di Pomposa"
Viale Resistenza 3  - Codigoro (Fe)
Tel: 0533712164
PEO: feis004001@istruzione.it
PEC: feis004001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. FEIS004001
Cod. Fisc. 82004200380