Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

LICEO LINGUISTICO

 

PERCHE’ ISCRIVERSI AL LICEO LINGUISTICO

Per conoscere più realtà linguistiche e culturali e per sviluppare ed approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere moderne (inglese, tedesco e spagnolo/francese), inserite nel quadro delle tipiche materie liceali, che comprendono anche il latino. 

COSA SI IMPARA

L’indirizzo di studio permette di:

  • Acquisire  in due lingue moderne, l’inglese e il tedesco, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Acquisire in una terza lingua moderna, lo spagnolo o il francese a scelta, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al  Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Conseguire una valida preparazione culturale che consenta di comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. 

PROSPETTIVE POST-DIPLOMA E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il diploma di Liceo Linguistico consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria e corso post-diploma e, successivamente, l’inserimento facilitato nel mondo del lavoro negli ambiti:

  • Relazioni Pubbliche.
  • Traduzione e Interpretariato.
  • Traduzione Specialistica e Multimediale.
  • Mediazione Linguistica e Culturale.
  • Diritto Internazionale.
  • Scienze della Comunicazione.
  • Progettazione e gestione del turismo culturale.

Per quanto riguarda gli sbocchi professionali immediati, il Liceo Linguistico fornisce una pre-professionalità in campo linguistico che può trovare diretta applicazione nelle aziende che privilegiano i rapporti commerciali con l’estero.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO

Nel   corso   del   quinquennio     verranno    proposte    esperienze    di soggiorno-studio    e di scambio  all'estero e, nel triennio, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento anche in  collaborazione con istituzioni scolastiche straniere, oltreché con enti territoriali e con il mondo del lavoro locale.

QUADRO ORARIO

 

In primo piano

Inclusione

Inclusione

18 Gen, 2021

Con il decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182 sono definite le nuove…

URP

I.I.S. "Guido monaco di Pomposa"
Viale Resistenza 3  - Codigoro (Fe)
Tel: 0533712164
PEO: feis004001@istruzione.it
PEC: feis004001@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. FEIS004001
Cod. Fisc. 82004200380